Ciclo di pitturazione per la protezione di strutture in legno, cartongesso e superfici smaltate in CLASSE ZERO di reazione al fuoco.
Un prodotto innovativo: F62 ZERO è la prima vernice di protezione al fuoco certificata in Classe Zero di Reazione al Fuoco. La protezione di rivestimento in Classe Zero è indicata per superfici di pareti e solai in legno o cartongesso oppure per manufatti caratterizzati dalla presenza di superfici Il prodotto applicato secondo il ciclo di protezione scelto non è soggetto all’obbligo di rinnovo quinquennale, non necessita cioè di sostituzione e ridipintura ogni 5 anni.
Sono presenti anche cicli che rispettano il protocollo HACCP per locali con produzione o distribuzione di alimenti. |
|
![]() |
![]() |
La scelta del ciclo di protezione all’abrasione a umido di superfici in Classe Zero di Reazione al Fuoco, dipende dal grado di usura/lavabilità che si vuole garantire alle superfici stesse.
Una protezione in Classe 5 di pareti o soffitti è indicata per tutte quelle situazioni dove la necessità di lavaggio è limitata e quindi in praticamente tutte le situazioni abitative comuni.
In caso di necessità di pulizie più frequenti, trova logica applicazione la protezione in Classe 3.
Una protezione in Classe 2 risulta invece particolarmente indicata in tutte quelle situazioni dove pulizia e sanificazione sono pratiche quotidiane, come negli ambienti ospedalieri, scolastici, comunitari, e specificatamente nelle zone usualmente già trattate con smalti o rivestimenti acrilici a spessore.
È inoltre possibile un ciclo protettivo che rispetti il protocollo HACCP per gli ambienti in cui vengono prodotti o distribuiti generi alimentari.
![]() |
|
I cicli di protezione in Classe Zero possono essere applicati a pennello, rullo e a spruzzo Airless. |
UN CICLO PROTETTIVO PER OGNI ESIGENZA Dalle comuni abitazioni agli ambienti ospedalieri, il più adeguato livello di protezione dei manufatti per una resistenza alla lavabilità con durata illimitata: l’applicazione non ha scadenza. |
|
La normativa internazionale UNI EN 13300 classifica i prodotti ed i sistemi di verniciatura all’acqua per pareti e soffitti interni in base alle caratteristiche di resistenza all’abrasione a umido, al rapporto di contrasto, alla brillantezza ed alla granulometria. La resistenza all’abrasione a umido (lavabilità) è suddivisa in cinque classi di appartenenza in funzione dello spessore asportato in micron dopo un numero determinato di cicli di strofinamento (ISO 11998). A classe inferiore corrisponde un minor spessore di pittura asportata. La Classe 5 identifica una protezione di pareti e soffitti in situazioni standard, in cui non è necessaria una particolare resistenza all’abrasione/lavabilità. |